
CELEBRANDO FEDERICO FELLINI

Violino solista e Konzertmeister del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala
Docente presso l’Académie de Musique Tibor Varga di Sion, Svizzera
Rassegna promossa e organizzata da ARTEVEN in collaborazione con REGIONE DEL VENETO e le ULSS regionali
A seguito di attenta valutazione da parte della Commissione, e in accordo col Quartetto Moody, i brani scelti nell’ambito della Rassegna #intreccidi900 sono:
Heightened Speech | Diego Cembrola
Tre forme del tempo, Suite | Giordano De Nisi
Passaggi | Alessandro Fiore
Preghiera | Francesco Trocchia
Notturno | Matteo Bertolina
Conver | Mario Folli
Mephistopheles | Max Segali
Il terzo fiore della regina Antinea | Massimo Varchione
Le esecuzioni avranno luogo il 21 settembre nel Museo Bailo di Treviso
» ENROLL «
» ENROLL «
» ENROLL «
» ENROLL «
» ENROLL «
» PRENOTA VISITA «
Proiezione del film muto L’Odissea (1911) con accompagnamento musicale dal vivo
Evento organizzato da ViolOpera
in collaborazione con OrchestrAprogetto, TRA – TrevisoRicercaArte e Cineforum Labirinto
L’Odissea (1911) di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan è uno dei primi medio metraggi della storia del cinema italiano. Diviso in tre parti (“Prologo”, “Avventure” e “Ritorno ad Itaca”), l’opera racconta le gesta di Ulisse con una serie di sequenze a quadri di meraviglia contrassegnati da una ricercata e imponente scenografia.
Dall’incontro con Polifemo alla strage dei proci, passando per il riconoscimento di Telemaco e Argo, L’Odissea è un reperto cinematografico di grande valore storico-artistico che ripercorre il racconto omerico attraverso sequenze ancor oggi di notevole impatto visivo.
La visione dell’opera cinematografica sarà impreziosita dall’esecuzione dal vivo della colonna sonora composta da Marco Fedalto e Marco Bellano ed eseguita in prima assoluta da OrchestrAprogetto, diretta da Jacopo Cacco e Alex Betto.
Al termine della proiezione seguirà “Il riconoscimento di Ulisse”, scena lirica tratta dal XXIII canto dell’Odissea per mezzosoprano e baritono, composta da Fabrizio Castania.
musiche di: Marco Bellano, Fabrizio Castania, Marco Fedalto
diretto da: Alex Betto, Jacopo Cacco
ensemble: Francesca Cescon (flauto), Michela Manaigo (corno inglese), Alessandro Pasuch (clarinetto), Alberto Prandina (corno francese), Stefano Antonello (violino), Erica Scapin (violoncello), Daniele Carnio (contrabbasso)
cast vocale: Valentina Carraro (mezzosoprano) Lorenzo Ziliotto (baritono)
mise en space: Anna Manfio, Beatrice Tagliapietra
testi: Anna Manfio
Auditorium Stefanini, Viale Terza Armata, 35, 31100 Treviso TV
LINK UTILI
https://www.facebook.com/events/301177040365811/permalink/304753526674829/
☛ REGISTRAZIONE ONLINE
Villa De Reali – Dosson di Casier (TV)
termine iscrizioni: 12 OTTOBRE
Articolo di OperaClick sulla 1ma edizione delle ViolOpera Master Classes
Ecco il testo definitivo per i Compositori:
Clarinetto
Fagotto
Cornetta a pistoni
Trombone
Violino
Contrabbasso
Percussioni (1 esecutore)
Voce recitante (1 esecutore)
Cantante (1 esecutore)
massimo 10 minuti
gli iscritti sono invitati a predisporre una bozza della musica per canto e pianoforte. Durante la Master di Composizione si svilupperanno le idee e le scelte artistiche di concerto col Maestro Luca Mosca
Il Presidente Paolo Furlani ha convocato l’assemblea ordinaria dei Soci per GIOVEDI’ 30 aprile ore 20.45 (prima convocazione) e 21.00 (seconda convocazione) presso la sala consigliare del Comune di Quinto di Treviso.
Nuova collaborazione tra ViolOpera e l’Associazione Culturale Tema Cultura, che in occasione della rassegna Puccini Racconta presso lo Spazio Paraggi di Treviso (via Pescatori 23) ospiterà un ciclo di incontri introduttivi volti ad avvicinare il pubblico, specialmente quello più giovane, al repertorio pucciniano e più in generale al mondo del teatro d’opera.
Gli incontri saranno guidati dai membri dello staff di Violopera e si terranno secondo il seguente calendario:
Venerdì 12 dicembre 2014 ore 19:30
Relatore: Tommaso Franchin
Venerdì 9 gennaio 2015 ore 19:30
Relatore: Anna Manfio
Venerdì 23 gennaio 2015 ore 19:30
Relatore: Jacopo Cacco
Venerdì 6 febbraio 2015 ore 19:30
Relatore: Marco Fedalto
Venerdì 13 febbraio 2015 ore 19:30
Relatore: Anna Manfio e Beatrice Tagliapietra
Venerdì 6 marzo 2015 ore 19:30
Relatore: L’intero staff di Violopera
Sabato 29 novembre alle ore 10.45, in occasione della ricorrenza del 90° anno dalla morte del compositore Giacomo Puccini, presso la Sala Rosso Coletti del Museo di Santa Caterina a Treviso si terrà la conferenza stampa della rassegna Puccini Racconta… organizzata dall’Associazione Culturale ViolOpera.
Presenti all’evento le istituzioni cittadine, la stampa, gli sponsor, le associazioni e gli esercizi commerciali convenzionati con ViolOpera.
Gli appassionati del mondo del Teatro Musicale, e la cittadinanza tutta sono invitati all’evento. Al termine della conferenza stampa seguiranno buffet e brindisi!
L’associazione culturale ViolOpera è presente anche con la pagina ufficiale di Facebook. Clicca qui!! e metti “Mi piace”!
Finalmente sul web il sito ufficiale ViolOpera, associazione culturale per la promozione del Teatro Musicale contemporaneo.
Sono subito disponibili dal menu in testa alla pagina le informazioni relative all’associazione, al progetto Puccini Racconta… e a tutte le convenzioni per gli associati in collaborazione con esercizi commerciali della città di Treviso!