17/11/2017 • Treviso
“Divenir del mondo esperto”
Proiezione del film muto L’Odissea (1911) con accompagnamento musicale dal vivo
Evento organizzato da ViolOpera
in collaborazione con OrchestrAprogetto, TRA – TrevisoRicercaArte e Cineforum Labirinto
L’Odissea (1911) di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan è uno dei primi medio metraggi della storia del cinema italiano. Diviso in tre parti (“Prologo”, “Avventure” e “Ritorno ad Itaca”), l’opera racconta le gesta di Ulisse con una serie di sequenze a quadri di meraviglia contrassegnati da una ricercata e imponente scenografia.
Dall’incontro con Polifemo alla strage dei proci, passando per il riconoscimento di Telemaco e Argo, L’Odissea è un reperto cinematografico di grande valore storico-artistico che ripercorre il racconto omerico attraverso sequenze ancor oggi di notevole impatto visivo.
La visione dell’opera cinematografica sarà impreziosita dall’esecuzione dal vivo della colonna sonora composta da Marco Fedalto e Marco Bellano ed eseguita in prima assoluta da OrchestrAprogetto, diretta da Jacopo Cacco e Alex Betto.
Al termine della proiezione seguirà “Il riconoscimento di Ulisse”, scena lirica tratta dal XXIII canto dell’Odissea per mezzosoprano e baritono, composta da Fabrizio Castania.
musiche di: Marco Bellano, Fabrizio Castania, Marco Fedalto
diretto da: Alex Betto, Jacopo Cacco
ensemble: Francesca Cescon (flauto), Michela Manaigo (corno inglese), Alessandro Pasuch (clarinetto), Alberto Prandina (corno francese), Stefano Antonello (violino), Erica Scapin (violoncello), Daniele Carnio (contrabbasso)
cast vocale: Valentina Carraro (mezzosoprano) Lorenzo Ziliotto (baritono)
mise en space: Anna Manfio, Beatrice Tagliapietra
testi: Anna Manfio
Auditorium Stefanini, Viale Terza Armata, 35, 31100 Treviso TV
LINK UTILI
https://www.facebook.com/events/301177040365811/permalink/304753526674829/
PRENOTA
COMPOSIZIONE – Fabio Vacchi
01 – 05 agosto 2017
Numero massimo partecipanti: 10
- esecuzioni pubbliche previste nel 2018;
- pubblicazione a cura di Edizioni Sconfinarte
- IL CAPPUCCIO (libretto)
- IL CAPPUCCIO (racconto)
☛ REGISTRAZIONE ONLINE
RINNOVO TESSERA ASSOCIATIVA
Gentili Soci,
il 2016 è iniziato con grande entusiasmo! Ci aspetta un anno ricco di attività e originali proposte culturali:
– OperAmorsi – 15 gennaio | Teatro Sant’Anna
– Histoire du soldat – 26 febbraio | Teatro Sant’Anna
– Estate Trevigiana – luglio| Treviso
– Masterclass – 01-09 agosto | Villa Memo Giordani
– Cilea racconta – fine anno | Treviso
Se volete continuare ad usufruire di vantaggi, sconti ed offerte che ViolOpera riserva ai Soci, continua a sostenerci con il rinnovo della tessera associativa versando 10,00 euro
ABI 03032 – CAB 12000 – CIN T
N. conto 010/000002525-6
IBAN IT41 T030 3212 0000 1000 0002 525
BIC code BACRIT21133
Un cordiale saluto
Lo Staff
HISTOIRE DU SOLDAT
26-02-2016 • Teatro Sant’Anna • ore 21,00
SEMINARIO DI TECNICA VOCALE D.O.C.
DAL 23 AL 25 OTTOBRE
Villa De Reali – Dosson di Casier (TV)
termine iscrizioni: 12 OTTOBRE
-
REGOLAMENTO – formato pdf
-
ISCRIZIONE – 12 ottobre
-
PROMOZIONE – porta un’amico/a e avrai 15 euro di sconto
-
DOCENTI – M° Antonio Juvarra, docente di Canto lirico
-
COLLABORATORI – M. Fedalto e J. Cacco, pianisti accompagnatori
-
LOCATION – la Villa a Dosson di Casier, a 15 minuti dal centro storico di Treviso
-
CONVENZIONI – vitto / alloggio per gli allievi
OperaClick
Articolo di OperaClick sulla 1ma edizione delle ViolOpera Master Classes
MASTER DI COMPOSIZIONE ATTIVATA!!
Ecco il testo definitivo per i Compositori:
“IL RITMO ROVINOSO CHE PORTA ALLA FOLLIA“
Organico:
Clarinetto
Fagotto
Cornetta a pistoni
Trombone
Violino
Contrabbasso
Percussioni (1 esecutore)
Voce recitante (1 esecutore)
Cantante (1 esecutore)
Durata:
massimo 10 minuti
Iter compositivo:
gli iscritti sono invitati a predisporre una bozza della musica per canto e pianoforte. Durante la Master di Composizione si svilupperanno le idee e le scelte artistiche di concerto col Maestro Luca Mosca
Esecuzione del pezzo migliore nel 2016 a cura dell’OrcheAprogetto
MASTER di Composizione – esecuzione pubblica nel 2016
Sono aperte le iscrizioni alla Master di COMPOSIZIONE OPERISTICA del M° Luca Mosca
- I compositori iscritti come allievi effettivi, sono invitati a preparare prima della Masteclass almeno un abbozzo (anche nella riduzione per canto e pianoforte) di un’opera da camera di Teatro Musicale sul modello dell’Histoire du soldat di Igor Stravinskji di durata finale non superiore a 10 minuti.
- Il testo originale di Anna Manfio sul quale comporre la musica, sarà inviato per mail su richiesta dei partecipanti.
- Durante la Masteclass di Composizione, sarà elaborata la partitura completa tenendo conto dei suggerimenti del M° Luca Mosca.
- La composizione migliore (scelta dal M° Luca Mosca al termine della Master tra quelle presentate dagli allievi effettivi) dovrà essere orchestrata dall’allievo prescelto nei mesi successivi per il seguente ensemble: Clarinetto, Fagotto, Cornetta a pistoni, Trombone, Violino, Contrabbasso, Percussioni (1 esecutore), Voce recitante (1 esecutore) e Cantante (1 esecutore).
La partitura scelta durante la Master, verrà eseguita nel 2016 in un concerto pubblico organizzato in collaborazione con OrchestrAprogetto
Assemblea dei Soci
Il Presidente Paolo Furlani ha convocato l’assemblea ordinaria dei Soci per GIOVEDI’ 30 aprile ore 20.45 (prima convocazione) e 21.00 (seconda convocazione) presso la sala consigliare del Comune di Quinto di Treviso.
Incontri introduttivi a “Puccini Racconta” a Spazio Paraggi
Nuova collaborazione tra ViolOpera e l’Associazione Culturale Tema Cultura, che in occasione della rassegna Puccini Racconta presso lo Spazio Paraggi di Treviso (via Pescatori 23) ospiterà un ciclo di incontri introduttivi volti ad avvicinare il pubblico, specialmente quello più giovane, al repertorio pucciniano e più in generale al mondo del teatro d’opera.
Gli incontri saranno guidati dai membri dello staff di Violopera e si terranno secondo il seguente calendario:
Venerdì 12 dicembre 2014 ore 19:30
Introduzione a MANON LESCAUT – Il regista del Teatro d’Opera
Relatore: Tommaso Franchin
Venerdì 9 gennaio 2015 ore 19:30
Introduzione a TOSCA – Dal testo in prosa al libretto…
Relatore: Anna Manfio
Venerdì 23 gennaio 2015 ore 19:30
Introduzione a MADAMA BUTTERFLY – Musicisti davanti e dietro le quinte
Relatore: Jacopo Cacco
Venerdì 6 febbraio 2015 ore 19:30
Introduzione a LA FANCIULLA DEL WEST – Contaminazioni musicali…
Relatore: Marco Fedalto
Venerdì 13 febbraio 2015 ore 19:30
Introduzione a LA RONDINE e SUOR ANGELICA – Le voci dell’opera
Relatore: Anna Manfio e Beatrice Tagliapietra
Venerdì 6 marzo 2015 ore 19:30
Introduzione a GIANNI SCHICCHI – Le mani in pasta…
Relatore: L’intero staff di Violopera
– INGRESSO GRATUITO E PUBBLICO –
Conferenza Stampa rassegna “Puccini Racconta…”
Sabato 29 novembre alle ore 10.45, in occasione della ricorrenza del 90° anno dalla morte del compositore Giacomo Puccini, presso la Sala Rosso Coletti del Museo di Santa Caterina a Treviso si terrà la conferenza stampa della rassegna Puccini Racconta… organizzata dall’Associazione Culturale ViolOpera.
Presenti all’evento le istituzioni cittadine, la stampa, gli sponsor, le associazioni e gli esercizi commerciali convenzionati con ViolOpera.
Gli appassionati del mondo del Teatro Musicale, e la cittadinanza tutta sono invitati all’evento. Al termine della conferenza stampa seguiranno buffet e brindisi!
Violopera è anche su Facebook!!
L’associazione culturale ViolOpera è presente anche con la pagina ufficiale di Facebook. Clicca qui!! e metti “Mi piace”!
Online il sito di ViolOpera!!
Finalmente sul web il sito ufficiale ViolOpera, associazione culturale per la promozione del Teatro Musicale contemporaneo.
Sono subito disponibili dal menu in testa alla pagina le informazioni relative all’associazione, al progetto Puccini Racconta… e a tutte le convenzioni per gli associati in collaborazione con esercizi commerciali della città di Treviso!