“Divenir del mondo esperto”
Proiezione del film muto L’Odissea (1911) con accompagnamento musicale dal vivo
Evento organizzato da ViolOpera
in collaborazione con OrchestrAprogetto, TRA – TrevisoRicercaArte e Cineforum Labirinto
L’Odissea (1911) di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan è uno dei primi medio metraggi della storia del cinema italiano. Diviso in tre parti (“Prologo”, “Avventure” e “Ritorno ad Itaca”), l’opera racconta le gesta di Ulisse con una serie di sequenze a quadri di meraviglia contrassegnati da una ricercata e imponente scenografia.
Dall’incontro con Polifemo alla strage dei proci, passando per il riconoscimento di Telemaco e Argo, L’Odissea è un reperto cinematografico di grande valore storico-artistico che ripercorre il racconto omerico attraverso sequenze ancor oggi di notevole impatto visivo.
La visione dell’opera cinematografica sarà impreziosita dall’esecuzione dal vivo della colonna sonora composta da Marco Fedalto e Marco Bellano ed eseguita in prima assoluta da OrchestrAprogetto, diretta da Jacopo Cacco e Alex Betto.
Al termine della proiezione seguirà “Il riconoscimento di Ulisse”, scena lirica tratta dal XXIII canto dell’Odissea per mezzosoprano e baritono, composta da Fabrizio Castania.
musiche di: Marco Bellano, Fabrizio Castania, Marco Fedalto
diretto da: Alex Betto, Jacopo Cacco
ensemble: Francesca Cescon (flauto), Michela Manaigo (corno inglese), Alessandro Pasuch (clarinetto), Alberto Prandina (corno francese), Stefano Antonello (violino), Erica Scapin (violoncello), Daniele Carnio (contrabbasso)
cast vocale: Valentina Carraro (mezzosoprano) Lorenzo Ziliotto (baritono)
mise en space: Anna Manfio, Beatrice Tagliapietra
testi: Anna Manfio
Auditorium Stefanini, Viale Terza Armata, 35, 31100 Treviso TV
LINK UTILI
https://www.facebook.com/events/301177040365811/permalink/304753526674829/
PRENOTA